Siamo lieti di presentare il libro di Anatomia microscopica. Atlante, scritto da Manrico Morroni. Scaricate il libro di Anatomia microscopica. Atlante in formato PDF o in qualsiasi altro formato possibile su squillogame.it.
Lo studio dell’anatomia microscopica richiede un approfondito apprendimento e un’assidua esercitazione sui preparati istologici: è necessario saper interpretare e riconoscere ciò che si vede con il microscopio, nonché imparare a differenziare un organo da un altro con organizzazione simile (diagnostica differenziale). A questi obiettivi tende l’Atlante di anatomia microscopica: per riprodurre l'esperienza di laboratorio, ogni struttura viene presentata in un’unica tavola a ingrandimenti di microscopia ottica ed elettronica; per consentire una consultazione agevole e immediata, tavole e testo a corredo sono su pagine affiancate. L’apparato o l’organo trattato è chiaramente identificato: provenienza della sezione, tipo di colorazione o, se immagine di ultrastruttura, tipo di microscopio (elettronico, a trasmissione o a scansione). Sono descritte la morfologia e l’organizzazione dell’organo (o del tessuto), sono inseriti richiami di biologia e fisiologia per evidenziare le relazioni tra forma e funzione. Tabelle e sunti concisi descrivono i criteri di diagnostica differenziale tra organi con morfologia simile. Ricchezza e qualità delle immagini microscopiche: più di 600 tra disegni, microfotografie originali a colori e microfotografie elettroniche di tessuti umani (il 95% delle immagini sono state eseguite su sezioni di organi umani), che permettono un rapido e chiaro passaggio da una visione di dettaglio a piccolo ingrandimento fino a un ingrandimento più elevato, tipico della microscopia elettronica. Dalla visione d’insieme allo “zoom” sulla cellula per evidenziarne il pattern organulare: il tutto corredato da testi descrittivi e chiarificanti.
NOME DEL FILE: Anatomia microscopica. Atlante.pdf
DIMENSIONE: 7,46 MB
DATA: 2014